La struttura a livello nazionale
La Federazione CNOS-FAP è promossa dal “Centro Nazionale Opere Salesiane - CNOS”, Ente con personalità giuridica civilmente riconosciuta con D.P.R. n. 1016 del 20.09.1967, modificato con D.P.R. n. 294 del 02.05.1969.
Il Presidente dell'Ente promotore CNOS nomina un proprio Delegato Nazionale a far parte di diritto del Consiglio Direttivo Nazionale della Federazione.
La Federazione agisce con una propria Sede Nazionale che svolge primariamente compiti di promozione e di coordinamento delle iniziative e delle attività della Federazione.
I comparti professionali del CNOS-FAP
Il CNOS-FAP realizza i suoi obiettivi attraverso il contributo dinamico dei seguenti comparti professionali, operanti dal 1982:
- Commissione intersettoriale della cultura generale
- Commissione intersettoriale matematico - scientifica
- Settore meccanico
- Settore elettro - elettronico
- Settore grafico
- Settore terziario
- Settore turistico - alberghiero
Essi costituiscono la rete progettuale e formativa che capillarmente radica la Federazione nel territorio a livello regionale e locale e sono vivaci laboratori, di contenuti progettuali e di innovazione metodologica, didattica e tecnologica.
Partono dai comparti (o settori) professionali le proposte di corsi residenziali estivi e a distanza per la formazione dei formatori annualmente predisposti dalla Federazione e articolati secondo le aree: tecnologica, metodologico/didattica e pedagogica.
La struttura a livello regionale e locale
La Federazione CNOS-FAP è presente con 16 Delegazioni regionali che concorrono, nei rispettivi ambiti territoriali, ad assicurare alla Federazione nazionale la promozione della proposta formativa), il coordinamento delle attività formative, il collegamento associativo e la rappresentanza sociale. Tali Delegazioni operano attraverso 67 sedi, denominate Centri di Formazione Professionale (CFP), e che corrispondono alle regioni interessate.
La struttura a livello europeo
La Federazione CNOS-FAP partecipa alla rete delle istituzioni salesiane che svolgono attività di orientamento e di formazione professionale per i giovani e si avvale del “Don Bosco International” quale struttura di coordinamento.